
“Palumedda cu l’ova”
“Palumedda cu l’ova” Da un antichissima tradizione contadina siciliana e in questo caso Modicana nasce la “Palumedda cu l’ova”, conosciuta anche in altri parti della Sicilia sotto nome o forma diversa. Ad accomunare le varie versioni è la presenza costante di un uovo sodo, simbolo della vita, della rinascita, che viene fissato nella pasta con tutto il guscio. In Sicilia e nei comuni dei Monti Iblei, a Pasqua quando ancora non esistevano le uova al cioccolato, le mamme, le nonne, usavano preparare ai bambini dei dolci tipici e tradizionali chiamati appunto palummeddi. Di solito venivano preparati con la pasta avanzata di pane, quando si preparava il pane in casa e cotti insieme al pane nel forno di pietra. Venivano consumati nel giorno di Pasquetta durante la gita fuori porta e rappresentavano la gioia dei bambini. Oggi sono nate tante versioni, si è cercato di arricchire di più l’impasto, addolcendolo e rendendolo più friabile o di decorarle con dei zuccherini colorati. Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta sul tuo blog? Puoi utilizzarla, ma non dimenticare di incollare il link originale nel testo!
Ingredienti per la pasta:
300 gr di farina 00
100 gr di strutto o olio di oliva
100 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
2 uova fresche
1|2 buccia grattugiata di limone
Per decorare:
6 uova sode
1 tuorlo
2 cucchiai di latte
qb zucchero semolato
qb uvetta
Procedimento:
In una ciotola mettete la farina, unite lo zucchero, lo strutto leggermente sciolto, la buccia del limone, le uova e il lievito, impastate il tutto e fate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Trasferite su un piano infarinato e con il mattarello stirate una sfoglia, con un apposito stampo o come ho fatto io disegnando la colomba su un foglio di carta e ritagliandolo, appoggiatelo sulla pasta e con un coltello ritagliate le colombe. Al centro di ogni colomba posizionate l’uovo sodo e con due strisce di pasta incrociate bloccatelo.
Con l’uvetta fate gli occhietti delle colombe.Spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto e mescolato con il latte, spolverate con lo zucchero semolato e infornate a forno caldo a 180° per circa 20 minuti.